
La Pianeta è un paramento sacro utilizzato dai sacerdoti per presiedere alla celebrazione eucaristica.
La collezione tessile del Museo, ricca e di elevata fattura, è composta da paramenti che testimoniano l’arte napoletana della seta, l’alta qualità dei suoi filati.
Le vesti usate dai ministri nelle celebrazioni liturgiche sono derivate dalle antiche vesti civili greche e romane e si distinguevano non tanto per la forma, ma per la loro qualità della stoffa e per il loro decoro.
I paramenti sacri per il loro carattere culturale e la “mimetizzazione” del corpo del ministro ordinato riconoscono Cristo come il vero protagonista dell’azione liturgica: la forma delle vesti dice che la liturgia viene celebrata “in persona Christi“.
"Cingimi Signore, con il cingolo della purezza e prosciuga nel mio corpo la linfa della dissolutezza, affinché rimanga in me la virtù della castità e della purezza" (I Lett. Pietro 1,13).

Una Pianeta di colore bianco adorna di ricami in fili di lana colorata con motivi ornamentali, sul bordo inferiore reca il nome del donatore: Michelangelo Califano A. D. 1796, proveniente dall’Arciconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli di Ischia.
Preziose Stole, Mitre appartenute ai vescovi della diocesi e di alcuni vescovi di origine isclana.
